ISCRIVERSI ENTRO MERCOLEDI' 23
🎯 Riarmo e rivisitazione dell’Abisso del Corno del Catria, con eventuale rilievo e misurazione di flussi d’aria e temperature.
🧭 Censimento e localizzazione di circa 50 grotte sul Corno del Catria (Catasto Umbria), con rilievi, punti GPS e misurazioni ambientali (flussi d’aria e temperature).
⛏️ Scavo e verifica di grotte con possibile prosecuzione.
🥾 Trekking e calate esplorative alla ricerca di nuove cavità.
🧃 Attività varie ed eventuali, secondo disponibilità e necessità in campo.
Attrezzatura personale, tenda, stuoino e sacco a pelo
Abbigliamento adatto sia al caldo diurno che al fresco serale
Due casse d’acqua a testa (obbligatorie)
Cibo buono e pratico per tutti e tre i giorni: pasti da grotta e da esterno.
La sera verrà preparato un piatto di pasta comune e qualcosa da condividere, ma vista la logistica in quota, non è previsto un servizio tipo catering, portare piatto, bicchiere e posate personali. Durante il giorno ognuno sarà impegnato in attività esplorative, quindi è importante essere autosufficienti anche dal punto di vista alimentare.
La quota di partecipazione al campo è un'offerta di minimo 10 euro al giorno, a copertura delle spese logistiche (pasta, vino, materiali di base, ecc.).
Non è nostra intenzione guadagnare, ma nemmeno rimetterci: eventuali fondi residui verranno utilizzati per acquistare attrezzature da destinare alle prossime esplorazioni.
Il campo si svolgerà sul versante umbro del Monte Catria, con accampamento presso il Rifugio del Boccatore, che sarà il nostro punto d'appoggio principale.
📌 Coordinate GPS del rifugio:
43.44027, 12.71797
Sono disponibili due strade di accesso al rifugio:
Da Valdorbia (strada più breve ~15 km)
Percorso diretto ma con tratto finale sterrato e dissestato. Gli ultimi tornanti sono malmessi.
👉 Consigliato solo con mezzi adatti.
Da Isola Fossara / Avellana (strada più lunga ~30 km)
Strada più lunga ma in buone condizioni, percorribile da qualsiasi mezzo.
👉 Consigliata per la maggior parte dei partecipanti.
📥 Le tracce GPX di entrambe le strade sono scaricabili cliccando sul bottone qui sotto.
🚗 Le strade di accesso sono parzialmente sterrate: si consiglia l’uso di veicoli adatti alla montagna.
Un contributo tecnico del 2007 a cura di Bani et al., ripercorre le esplorazioni, i rilievi e le potenzialità di sviluppo dell’abisso più profondo finora individuato sul versante umbro del Monte Catria.
Per qualsiasi dubbio, info logistiche o richieste:
Roberto Pettirossi
📞 346 8422259
Lello
📞 338 4935715